Start website main content

  • Istituto TeCIP

Ancora orientamento all'Istituto TeCIP. Oggi i ragazzi del Liceo Scientifico F.Buonarroti di Pisa in visita ai laboratori d'avanguardia

Publication date: 07.05.2012
Back to Sant'Anna Magazine

Proseguono le giornate di orientamento di Ingegneria alla Scuola Superiore Sant'Anna con la visita dei ragazzi del Liceo Scientifico Buonarroti di Pisa ai Laboratori del Centro di Eccellenza TeCIP.
I ragazzi vivranno per un giorno la realtà della ricerca di avanguardia trascorrendo una giornata all'Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant'Anna. Sarà una giornata intensa organizzata appositamente per loro per orientare studenti delle classi quinte che si vogliano avvicinare al mondo dell'Ingegneria nel percorso universitario.

L'evento organizzato dal Prof. Giorgio Buttazzo, coordinatore dell'Unità di Ricerca Embedded Systems del TeCIP, oltre ad essere un'occasione per fare conoscere l'offerta formativa della Scuola Superiore Sant'Anna per il settore di Ingegneria costituisce anche un momento di incontro tra studenti brillanti e motivati provenienti dai licei pisani e docenti e ricercatori della Scuola.
Obiettivo primario della giornata è il miglioramento della conoscenza dei settori di ingegneria, soprattutto dell'area delle Telecomunicazioni, dell'Ingegneria Informatica e della Robotica Percettiva, piuttosto che fornire informazioni di carattere generale sui percorsi universitari, cercando di coinvolgere i partecipanti in attività che concretamente li facciano entrare nel vivo della materia, così da costituire un'esperienza rispetto alla quale elaborare successivamente le proprie riflessioni e le proprie scelte.
Varie dimostrazioni saranno allestite per avvicinare i ragazzi alle attività di ricerca.

"Iniziative come questa - commenta l'organizzatore della giornata Prof. Giorgio Buttazzo - forniscono un'importante occasione di crescita agli studenti del liceo avvicinandoli alla realtà della ricerca Italiana e consentendo agli studenti stessi, da una parte, di aumentare le proprie conoscenze sul mondo universitario, dall'altra di stimolare ed accrescere gli strumenti di analisi critica, accumulando un capitale da investire anche in vista dei prossimi impegni, come la conclusione degli studi superiori, l'esame di maturità, la scelta universitaria".